Cosa è il VoIP?
Last Updated on 9 Luglio 2023 by admin
Oggi parliamo di VoIP.
Cosa è il VoIP?
Il VoIP è una tecnologia relativamente recente, che permette di effettuare una conversazione telefonica sfruttando la connessione ad Internet o una rete dedicata che utilizzi il protocollo IP. VoIP è l’acronimo di Voice Over Internet Protocol.
Mi limito ad un’infarinatura sul VoIP, seguiranno articoli su servizi specifici, per non ripetermi userò il segno convenzionale –> [*]
Si tratta di una tecnologia che fornisce comunicazioni vocali e sessioni multimediali (come video) su reti IP (Internet Protocol).
I primi fornitori di servizi VoIP offrivano soluzioni basilari, che rispecchiavano l’architettura della rete telefonica tradizionale.
Per effettuare chiamate tramite VoIP, l’utente avrà bisogno di un telefono SIP HW, in alternativa un app per PC/Android/Iphone, alcuni legati all’infrastruttura, altri “Open”.
Le telefonate possono essere effettuate ovunque e a chiunque: Sia per i numeri VoIP che per i numeri di telefono esistenti a livello nazionale/internazionale, questo normalmente è permesso dall’infrastruttura del Provider/Gestore VoIP.
Un Provider/Gestore VoIP interconnette reti fisse nazionali, mobili ed internazionali, permettendo l’interscambio di fonia tra Telefonia Tradizionale e Tecnologia VoIP mediante il massiccio utilizzo di connessioni ISDN Primari verso la Telefonia tradizionale, ma sempre più la Tecnologia VoIP rimpiazzerà la Tecnologia tradizionale.
Le aziende che scelgono di utilizzare sistemi VoIP al posto dei sistemi telefonici tradizionali, ne traggono normalmente vantaggi come la riduzione dei loro costi telefonici mensili, l’aumento della mobilità e la flessibilità di dislocazione sul territorio.
Le Soluzioni VoIP proposte alle Imprese sempre più offrono funzioni di Unified Communications, facilitando così il personale nelle Audio/Video Conferenze, presenza stile “chat”, fax to mail [], segreteria telefonica (denominata Casella Vocale []), i dipendenti potranno così ad esempio tramite app su smartphone, chiamare gratuitamente altri colleghi, l’Ufficio e qualunque numero esterno di rete fissa/mobile nazionali ed internazionali.
Una connessione a banda larga può permettere più di una conversazione VoIP verso l’esterno, ci sono molti parametri che entrano in gioco, il valore fondamentale si basa sulla caratteristica dell xDSL stessa, specie se in concomitanza al normale utilizzo dei Dati in Azienda (Navigazione, scambio Dati verso altre Sedi, Posta elettronica aziendale utilizzo del Protocollo FTP ecc..).
In questo modo, il voice over IP può facilitare l’aggiunta di linee telefoniche all’ Azienda. Occorre Progettare opportunamente dei valori minimi in funzione delle necessità appena menzionate, in taluni casi sarebbe opportuno avere una xDSL per il solo traffico VoIP.
Per fare un esempio, è quello che succede in casa quando vengono aperti diversi rubinetti, aprendone uno solo la “forza” di acqua che scende sarà normale, aprendone altri, la forza verrà distribuita e in ogni rubinetto scenderà l’acqua con minor potenza.
Occorrerà quindi valutare questo “flusso” di Dati, richiedendo al Provider/Gestore VoIP una Banda più o meno consistente, ovviamente maggiore sarà la richiesta, più grande sarà l’esborso economico.
Esistono fondamentalmente 2 tipi di Banda Larga [*], simmetriche (esempio in Fibra Ottica) ed asimmetriche (esempio in rame). I termini di banda larga più utilizzata sono ADSL, VDSL e Fibra ottica.
Simmetriche sono le connessioni che forniscono la stessa “potenza” sia in uscita che in entrata, asimmetriche sono quelle che normalmente hanno un fattore di “potenza” molto superiore in ingresso che in uscita.
Esempio in andata percorro un’Autostrada a 4 corsie, al ritorno percorro una stradina ad una corsia trafficata, la Qualità del viaggio sarà sicuramente non confrontabile nei due veri.
All’inizio le ADSL servivano per scaricare, quindi si è lavorato ad una soluzione ottimale in download, “trascurando” la procedura di invio dati (appunto denominata upload).
Le cose in seguito sono cambiate, sono cambiate le esigenze, ed il mercato si sta adeguando, offrendo sempre più soluzioni “potenti” e di Qualità.
Senza dimenticare che il rame funziona ottimamente, ma pone diversi limiti sulla Banda Larga, non mi addentro nel Tecnico.
Le caratteristiche delle Linee Voip fornite dai Provider/Gestori VoIP, offrono normalmente gli stessi Servizi che forniscono i Gestori di telefonia tradizionale, come il trasferimento di chiamata, la visualizzazione del numero del Chiamante e la deviazione di chiamata.
Questi, e molti altri vantaggi del Voice Over IP, stanno facendo in modo che le Società adottino smpre di più i sistemi telefonici VoIP e la relativa infrastruttura.
I Centralini telefonici tradizionali, ancora molto presenti nelle Aziende, possono essere interfacciati al Mondo VoIP con diverse soluzioni, tramite degli adattatori Gateway denominati ATA [*], che permettono di registrarsi verso un Provider/Gestore VoIP e di fatto traducendo la tecnologia in analogica, in alcuni casi è il Provider/Gestore stesso a fornire all’Azienda Router con adattatori analogici integrati, anche per invogliare il Cliente ad usufruire del Servizio.
Un’Azienda che sceglie il VoIP per la fonia, deve normalmente adottare un Router con alcune caratteristiche, il router che normalmente viene acquistato dal privato/azienda non si occupano di veicolare correttamente la voce verso Internet, non veicola correttamente quindi il Voip, occorre quindi farsi consigliare dal proprio informatico di fiducia uno strumento adeguato.
Obbligatoriamente deve gestire correttamente il QoS [*] affinchè se ci fosse contemporaneità tra trasmissione dati e una conversazione VoIP, la fonia abbia precedenza.
Se così non fosse si otterrebbero risultati di scarsa qualità audio, cadute di linea e strappi nella conversazione.
Non nascondo che oltre ad essere un Tecnico in Telecomunicazioni, affronto il mio lavoro con lo spirito hobbystico e sviscero le situazioni in ogni segmento, questo mi porta a farlo molto volentieri e di essere alla costante ricerca della novità.