Il VoIP è davvero gratis?
Il VoIP è davvero gratis?
Spesso si sente dire che “il VoIP è gratis”. Ma diciamolo chiaramente: non è così.
Come per ogni tecnologia, anche dietro al VoIP ci sono costi reali, più o meno evidenti.
Infrastruttura
Un centralino PBX SIP non solo ha un costo iniziale, ma richiede manutenzione, personale specializzato e sistemi di backup ridondanti per garantire continuità.
Curiosità: Centralini di fascia alta supportano centinaia di utenti e decine di chiamate contemporanee, con sistemi di sicurezza avanzati come crittografia SRTP e TLS.
Clienti finali
Dal singolo telefono IP ai server SIP per aziende con decine di postazioni, le spese aumentano in proporzione alla complessità.
Nota: Molte aziende usano licenze modulari per scalare il sistema e mantenere i costi sotto controllo.
Linee telefoniche
I Trunk SIP (le linee VoIP) hanno costi mensili fissi, e anche le chiamate flat implicano canoni di abbonamento.
Curiosità: La qualità della chiamata dipende spesso dalla coppia provider/trunk scelto, pertanto “gratis” non sempre significa qualità premium.
Gestione e assistenza
Ogni impianto necessita di monitoraggio, aggiornamenti e supporto tecnico, che comportano costi aggiuntivi.
Nota importante: La sicurezza informatica è diventata fondamentale, proteggere il VoIP da attacchi DDoS e frodi è essenziale.
Chi pensa ancora che il VoIP sia veramente gratuito?
In realtà, il vantaggio del VoIP sta nei risparmi e nella flessibilità rispetto alla telefonia tradizionale, non nell’assenza totale di costi.
Un sistema VoIP ben progettato può portare a significativi risparmi e migliorare efficienza e produttività aziendale.
Curiosità: Molte aziende oggi preferiscono soluzioni cloud VoIP, che riducono i costi di hardware ma mantengono canoni ricorrenti sui servizi.
Contattaci