Vai al contenuto
La Storia di Asterisk

La Storia di Asterisk

  • di
La Storia di Asterisk

Asterisk non è solo un software. È una rivoluzione open source che ha trasformato il mondo della telefonia, rendendo accessibile a tutti quello che un tempo era dominio esclusivo di costosi centralini hardware proprietari.

La Storia di Asterik

Tutto comincia nel 1999, quando Mark Spencer, un giovane sviluppatore dell’Alabama, fondatore di Digium, decide di creare un sistema telefonico per la sua azienda… nel tempo libero. Nasce così Asterisk, un’applicazione open source che si comporta come un PBX (Private Branch Exchange), capace di gestire chiamate, voicemail, conferenze, IVR e molto altro.

📌 Il nome Asterisk è un gioco di parole: come l’asterisco “”, il software vuole essere un elemento universale, versatile, flessibile.*

Negli anni Asterisk è cresciuto esponenzialmente, grazie al supporto della comunità globale, alla solidità del progetto e alla sua flessibilità.

Qui sotto un sunto delle versioni principali e delle loro innovazioni:

  • 🔹 Asterisk 1.0 (2004)
    Prima versione “stabile”. Introduzione delle funzionalità base: SIP, IAX, voicemail, IVR, conferenze.
  • 🔹 Asterisk 1.2 / 1.4 (2005-2006)
    Grande miglioramento delle performance. Introduzione di T.38, Call Queues migliorate, codec G.722, supporto per Fax, attended transfer e fonia wideband.
  • 🔹 Asterisk 1.6 (2008)
    Supporto IPv6, improved jitter buffer, SLA, registrazioni automatiche e stati presenza. Nuovo dialplan con maggiore flessibilità.
  • 🔹 Asterisk 1.8 (2010)
    Versione LTS (Long Term Support). Arriva SIP TLS/SRTP, Google Voice integration, Secure RTP, IPv6 completo, Calendari ICS e Call Completion.
  • 🔹 Asterisk 10 (2011)
    Primo passo verso l’integrazione video e fax nativo. Introduzione codec negotiation avanzata, pass-through video, Jitter Buffer dinamico.
  • 🔹 Asterisk 11 (2012)
    LTS. Aggiunto il Supporto WebRTC, SFU rudimentale, confbridge avanzato, Asterisk SCF cancellato (un progetto parallelo troppo ambizioso).
  • 🔹 Asterisk 12 (2013)
    Versione rivoluzionaria: nasce ARI (Asterisk REST Interface), che permette controllo esterno tramite API REST. Rinnovato bridge, media architecture, messaggistica e PJSIP (nuovo stack SIP).
  • 🔹 Asterisk 13 (2014)
    LTS. Consolidamento dell’infrastruttura di media bridging, API ARI potenziata, PJSIP più stabile, registrazione SIP multiple, TLS migliorato.
  • 🔹 Asterisk 14/15 (2016-2017)
    Focus su Video Conferencing e SFU multipoint, audio mixing avanzato, supporto SRTP WebRTC, push notifications per app mobili.
  • 🔹 Asterisk 16 (2018)
    LTS. Maggiori ottimizzazioni audio/video, stabilità ARI e nuove funzioni dialplan, monitoraggio trunk, better SRTP handling.
  • 🔹 Asterisk 17/18/19 (2019–2022)
    Introduzione di audio hooks, codec translations dinamici, security fix avanzati, registri esterni PJSIP e supporto per SIP redirect multipli.
  • 🔹 Asterisk 20 (2022)
    Ultima versione LTS. Focus su performance, manutenzione a lungo termine, aggiornamenti sicurezza, supporto a WebRTC migliorato, registrazioni intelligenti, debug ARI potenziato.

🔗 Il changelog ufficiale e le news delle versioni sono sempre disponibili qui:
👉 https://www.asterisk.org/downloads/news/

Asterisk è il cuore di moltissime soluzioni PBX, sia open source che commerciali:

  • FreePBX – GUI open source sviluppata da Sangoma, la più usata al mondo.
  • IssabelPBX – Evoluzione di Elastix, completa per call center e VoIP.
  • VitalPBX, Xivo, Trixbox – Alternative open o ibride per diversi scenari.
  • Grandstream UCM, Yeastar, Zycoo – Soluzioni hardware integrate con Asterisk preinstallato e interfacce personalizzate.

🧩 Molti PBX hardware commerciali usano Asterisk come base, anche se l’utente finale spesso non lo sa.

  • 🔐 TLS, SRTP, SIP Digest, fail2ban, GeoIP, ACL e protezione da DoS.
  • 🌐 Supporto WebRTC, SIP su IPv6, T.38 Fax e PJSIP.
  • 🧪 Script AGI per interazione con PHP, Python, Bash, Node.js.
  • 🔧 Interfaccia AMI (Asterisk Manager Interface) per interagire via socket.
  • 🔍 Debug SIP, log avanzati e tracing con pjsip set logger on o sip set debug on.

Sotto la guida di Sangoma, Asterisk continua a migliorare come base flessibile e robusta per la telefonia IP, contact center, sistemi IVR avanzati e integrazione con applicazioni cloud.

Chi sviluppa soluzioni professionali nel settore VoIP e Unified Communications, dovrebbe sempre conoscere e saper interpretare Asterisk, anche quando lavora con centralini commerciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Centralini Telefonici - Impianti Telefonici - VoIP Torino