Vai al contenuto
ONT e FTTH

ONT e FTTH

  • di
ONT

L’ONT (Optical Network Terminal), chiamato anche media converter o terminale ottico, è un dispositivo fondamentale nelle connessioni FTTH (Fiber To The Home), ovvero fibra fino dentro casa. Ma da dove nasce, come funziona e cosa c’è da sapere che spesso sfugge?

ONT e FTTH

L’ONT nasce come evoluzione dei vecchi sistemi in rame: se nel mondo ADSL serviva un modem, nella fibra ottica serve invece un convertitore da segnale ottico (luce) a segnale elettrico (Ethernet).

La sua funzione è semplice ma essenziale:
Converte il segnale della fibra ottica (che arriva direttamente dall’OLT del provider, es. TIM, OpenFiber, Fastweb, ecc.) in un segnale Ethernet che può essere gestito da un router, un firewall, o un PBX VoIP.

🏠 Dove si trova e com’è fatto un ONT?

L’ONT viene fornito dal provider e posizionato solitamente vicino alla borchia ottica (Rosetta FTTH). Può essere un dispositivo separato oppure integrato dentro un router (in quel caso si parla di router con ONT integrato, come avviene con alcuni modelli TIM o Vodafone).

  • Un ingresso fibra ottica (porta SC/APC o SC/UPC)
  • Una o più uscite Ethernet (porta RJ45)
  • Un ingresso di alimentazione
  • LED di stato: PON, LOS, LAN, Power

Nel tuo contesto da installatore o integratore, l’ONT è spesso il primo anello da cui partire per realizzare:

  • Firewall con gestione VLAN
  • Router professionali tipo Draytek o MikroTik
  • Centralini VoIP Grandstream/Yeastar in scenario SIP Trunk
  • Soluzioni failover LTE/fibra

Importante: Alcuni provider bloccano l’uso di ONT alternativi. Ad esempio, TIM non permette di sostituirlo liberamente, mentre OpenFiber spesso sì, purché si conosca l’ID ONU da inserire manualmente in un ONT compatibile (Es. ZTE F601, Huawei HG8010H, ecc.)

🔸 L’ONT ha un “numero seriale” univoco (ONU-ID) registrato presso il provider per autenticarsi nella rete GPON
🔸 Alcuni ONT permettono l’accesso web per visualizzare statistiche ottiche, potenza del segnale (dBm), ecc.
🔸 Nel VoIP, un segnale in fibra instabile può causare microdisconnessioni invisibili ma letali per la qualità audio
🔸 Esistono ONT “in bridge” e ONT con routing e NAT già attivo: attenzione nella progettazione delle reti

L’ONT è un piccolo dispositivo, ma è l’elemento chiave che rende possibile la transizione dalla fibra ottica pura ai nostri sistemi di rete e telefonia. Conoscerlo bene è fondamentale per chi progetta, installa o ottimizza impianti FTTH, VoIP o reti aziendali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Centralini Telefonici - Impianti Telefonici - VoIP Torino