🔧 DECT vs Wi-Fi nella telefonia IP professionale: analisi tecnica e confronto operativo
Nel deployment di soluzioni VoIP cordless, il dubbio più frequente è:
meglio telefoni DECT o telefoni IP Wi-Fi?
In primo luogo entrambe le tecnologie permettono mobilità e flessibilità, ma a livello tecnico le differenze sono sostanziali — e determinanti per la qualità del servizio voce.
Dopo anni di installazioni in ambienti industriali, uffici e strutture complesse, posso affermarlo con chiarezza: la tecnologia DECT è più affidabile, stabile e performante rispetto ai telefoni IP Wi-Fi.
📡 Tecnologia DECT: vantaggi strutturali
✅ Frequenza dedicata – Il DECT opera su bande separate (1.8–1.9 GHz in EU), lontane dal traffico Wi-Fi
(2.4/5 GHz), evitando interferenze con AP, domotica, IoT, Bluetooth, etc.
✅ Qualità voce costante (G.722, G.726) – Audio HD anche in ambienti difficili, grazie a codec ottimizzati.
✅ Roaming DECT seamless – Con sistemi multi-cella (es. Fanvil W710H o Yeastar W80B), il passaggio tra celle è trasparente e non interrompe la chiamata.
✅ Gestione centralizzata – Provisioning da UCM, GDMS, o XML remoto. Nessun bisogno di configurare roaming, QoS o VLAN voce.
✅ Batterie ottimizzate – Autonomia di giorni, non ore. Standby fino a 200h.
✅ Nessun impatto sul traffico LAN/Wi-Fi – Le comunicazioni DECT non gravano sulla rete IP locale.
📶 Telefoni Wi-Fi: limiti tecnici e criticità
🔸 Rete condivisa – I telefoni Wi-Fi condividono banda con tutti i dispositivi in LAN wireless. Il risultato è jitter, delay e in alcuni casi chiamate cadute.
🔸 QoS e roaming complessi – Serve una rete ben progettata: con controller centralizzato, roaming rapido, supporto 802.11r/k/v, e mappatura delle celle. In caso contrario, l’esperienza utente è scadente.
🔸 Debug più difficile – Il troubleshooting delle chiamate Wi-Fi richiede conoscenze approfondite di reti, Wireshark, syslog e diagnostica SIP.
🔸 Autonomia batteria ridotta – I telefoni Wi-Fi consumano di più, richiedono cariche frequenti e talvolta power-saving aggressivo che peggiora la qualità voce.
🔸 Sensibilità al jitter – Il Wi-Fi è meno stabile in ambienti con muri spessi, macchinari, più SSID, o roaming continuo (magazzini, ospedali, grandi uffici).
🔬 Conclusioni tecniche
Il DECT è una tecnologia nativa per la fonia, progettata per garantire continuità di servizio e priorità alla voce.
Il Wi-Fi, al contrario, nasce come tecnologia dati, e può funzionare per la voce solo con una rete wireless e monitorata in tempo reale.
Nella mia esperienza, il DECT risolve il 90% dei problemi operativi, riduce l’assistenza post-vendita e garantisce una gestione semplificata per l’installatore e l’utente finale.
📌 Soluzioni consigliate
🔹 Grandstream DP752 + DP725 – Sistema DECT VoIP professionale, fino a 5 chiamate simultanee per base, e provisioning da UCM/GDMS.
🔹 Fanvil W710H – Multi-cella professionale, roaming seamless e gestione tramite web GUI o cloud.
🔹 Yealink W80B + W73H/W59R – Sistema scalabile fino a centinaia di utenti DECT online.