Tag: <span>voip</span>

News

Impianti Telefonici

Chiamaci Preventivi Promozioni Prodotti
Impianti Telefonici

 

Accendi il VoIP – a partire da 36 euro al mese

Assistenza

 

impianti.tel

un’azienda di Telecomunicazioni che opera a Torino ed in Piemonte con esperienza trentennale.

Ci occupiamo di Centralini Telefonici VoIP ed analogici, anche con Comodato d’uso e Noleggio Operativo.

Centralini Telefonici – Reti Dati e Cablaggi strutturati – Sistemi Dect – VideoSorveglianza – Sicurezza – attivazioni Numerazioni VoIP – attivazioni di connessioni a banda larga xDSL e Fibra.

Tuttavia i nostri lavori e le nostre competenze si espandono in Piemonte, Lombardia, Liguria e Val D’Aosta.

Inoltre la nostra storia trentennale ci permette di svariare in molteplici soluzioni tecnologiche, contattaci o chiedici un Preventivo.

Noleggio Operativo

 

Yeastar

 

Contatti Contattaci Buoni Sconto

 

I nostri Servizi

  • Impianti Telefonici VoIP e analogici tradizionali
  • Noleggio Operativo
  • Reti Dati
  • Cablaggi Strutturati
  • Sistemi Dect
  • Server VoIP
  • Yeastar
  • Panasonic
  • Grandstream
  • 3CX
  • Snom
  • Vodia Network
  • Yealink
  • Draytek
  • Informatica in genere
  • Telecamere
  • VideoSorveglianza
  • Antifurti
  • Sicurezza
  • Connessione a banda larga xDSL – Fibra FTTC e FTTH
  • Numeri Telefonici VoIP
  • VoipVoice Partner

Noleggio Operativo:

In alternativa all’acquisto del centralino e di impianti telefonici abbiamo la possibilità del “Noleggio Operativo” con un piccolo canone mensile (rate da 24 a 60 mesi) completamente deducibile con la possibilità di riscattare il bene al termine del noleggio. Insomma, un servizio a 360 gradi.

Yeastar

il fornitore leader di sistemi di centralino per
PMI a livello globale.

Azienda stimata da più di 200.000 clienti in oltre 100 paesi, impegnata a
plasmare il futuro delle comunicazioni delle PMI.

Yeastar è specializzata nella progettazione e nello sviluppo
di apparecchiature di telecomunicazione innovative,
tra cui i sistemi Centralino VoIP S-Series e P-Series e gateway VoIP
per le piccole e medie imprese.

Grandstream

Offriamo un portafoglio completo di telefoni IP per offrire il dispositivo ideale per ogni esigenza e ogni utente. Sia che tu abbia bisogno di telefoni di base, di fascia media, di fascia alta, video o cordless, abbiamo ciò di cui hai bisogno. Offriamo persino un’app softphone gratuita, GS Wave. Tutti i nostri telefoni IP sono compatibili con qualsiasi servizio o dispositivo SIP di terze parti. Abbina i nostri telefoni IP alla nostra serie UCM di IP PBX per ottenere ancora di più dai tuoi telefoni IP Grandstream.

Panasonic

Da semplici impianti analogici e sistemi digitali di dimensioni limitate, adatti per le piccole imprese e le start-up, ad avanzate piattaforme di comunicazione di rete basate su IP, in grado di gestire svariate filiali in tutto il mondo e supportare le comunicazioni mobili per il personale in movimento.

Nel settore della telefonia aziendale, Panasonic è leader del mercato da oltre 25 anni. In seguito all’ultimo aggiornamento della gamma, sono disponibili soluzioni per comunicazioni telefoniche di alta qualità, per una molteplicità di applicazioni aziendali.

 Menù sito

Site Business

Assistenza Eventi

La Borsa

La borsa da lavoro!!
Stamattina pulivo casa,
(si, anche noi multi-miliardari puliamo casa), e mi è balzata all’occhio la borsa da lavoro.

la borsa


Ricordi, bei ricordi.
Dipendente dal 1987 al 2013, quasi 27 anni. Come passa il tempo.
Poi 5 Anni da Libero Professionista, nelle Telecomunicazioni. La mia vita vita.
Ho iniziato 5 anni fa, con quella borsa, a bussare portone per portone, porta a porta, Ufficio per Ufficio.


La crisi esiste da circa il 2008. Quando ho iniziato, nel 2014, era piena crisi. Ci è voluto coraggio e volontà.
Siamo tutt’ora in piena crisi, e non credo be usciremo a breve. Ma questo è altro argomento.


Oggi sono diverse le aziende che hanno scelto di darci fiducia, e che ringrazio una per una. Grazie!!
Oggi c’è un mercato senza logica, senza qualità, senza pensare, non si riflette.


Io ti offro una cosa a 1.000, l’altro te la offre a 999?, bene, vince l’altro.
Chissenefrega se poi il Cliente naviga con la zattera a due all’ora, o se telefona con le ciabatte, e quando riesce.


Avete il Firewall?
Certo, ti rispondono. Aprono l’armadio dei vecchi 730, e tirano fuori l’apparato nuovo, inscatolato. Si ce l’hanno!!
W il GDPR, w la sicurezza, w la serietà?.

Ad ogni modo ho cambiato borsa, ma l’energia di lavorare, la voglia di fare, ed i Prodotti che propongo, non cambiano.
Cambia chi improvvisa, cambia chi non “sa”.


Prodotti

Sito Business

Grandstream News

Centralini Telefonici

Chiamaci Preventivi Promozioni Prodotti
centralini telefonici

 

Accendi il VoIP – a partire da 36 euro al mese

impianti.tel

un’azienda di Telecomunicazioni che opera a Torino ed in Piemonte con esperienza trentennale.

Ci occupiamo di Centralini Telefonici VoIP ed analogici, anche con Noleggio Operativo.

Centralini Telefonici – Reti Dati e Cablaggi strutturati – Sistemi Dect – VideoSorveglianza – Sicurezza – attivazioni Numerazioni VoIP – attivazioni di connessioni a banda larga xDSL e Fibra.

Tuttavia i nostri lavori e le nostre competenze si espandono in Piemonte, Lombardia, Liguria e Val D’Aosta.

Inoltre la nostra storia trentennale ci permette di svariare in molteplici soluzioni tecnologiche, contattaci o chiedici un Preventivo.

Noleggio Operativo

 

Sicurezza informatica - ACL

 

Contatti Contattaci Buoni Sconto

 

I nostri Servizi

  • Impianti Telefonici VoIP e analogici tradizionali
  • Noleggio Operativo
  • Reti Dati
  • Cablaggi Strutturati
  • Sistemi Dect
  • Server VoIP
  • Panasonic
  • Grandstream
  • 3CX
  • Snom
  • Vodia Network
  • Yealink
  • Draytek
  • Informatica in genere
  • Telecamere
  • VideoSorveglianza
  • Antifurti
  • Sicurezza
  • Connessione a banda larga xDSL – Fibra FTTC e FTTH
  • Numeri Telefonici VoIP
  • VoipVoice Partner

Noleggio Operativo:

In alternativa all’acquisto del centralino abbiamo la possibilità del “Noleggio Operativo” con un piccolo canone mensile (rate da 24 a 60 mesi) completamente deducibile con la possibilità di riscattare il bene al termine del noleggio. Insomma, un servizio a 360 gradi.

Grandstream

Offriamo un portafoglio completo di telefoni IP per offrire il dispositivo ideale per ogni esigenza e ogni utente. Sia che tu abbia bisogno di telefoni di base, di fascia media, di fascia alta, video o cordless, abbiamo ciò di cui hai bisogno. Offriamo persino un’app softphone gratuita, GS Wave. Tutti i nostri telefoni IP sono compatibili con qualsiasi servizio o dispositivo SIP di terze parti. Abbina i nostri telefoni IP alla nostra serie UCM di IP PBX per ottenere ancora di più dai tuoi telefoni IP Grandstream.

Panasonic

Da semplici impianti analogici e sistemi digitali di dimensioni limitate, adatti per le piccole imprese e le start-up, ad avanzate piattaforme di comunicazione di rete basate su IP, in grado di gestire svariate filiali in tutto il mondo e supportare le comunicazioni mobili per il personale in movimento.

Nel settore della telefonia aziendale, Panasonic è leader del mercato da oltre 25 anni. In seguito all’ultimo aggiornamento della gamma, sono disponibili soluzioni per comunicazioni telefoniche di alta qualità, per una molteplicità di applicazioni aziendali.

 

Menù sito

Site Business

News

Il Codec VoIP OPUS

Si vocifera che con il SIP 3.0 l’interprete principale sarà con molta probabilità il codec VoIP denominato OPUS.

Opus è un codec audio totalmente aperto e royalty-free, esente da diritti e altamente versatile, sviluppato dall’Internet Engineering Task Force in collaborazione con molte organizzazioni, tra cui IETF, Mozilla, Microsoft (per Skype), Xiph.Org, Octasic, Broadcom e Google.

Essendo Opus uno standard aperto, gli algoritmi sono documentati pubblicamente ed è stato rilasciato il codice sorgente. Broadcom e la Xiph.Org Foundation detengono i brevetti software su alcuni degli algoritmi del CELT, mentre Skype e Huawei possiedono alcuni degli algoritmi del SILK, tuttavia tutte quante si sono impegnate a rendere gli algoritmi disponibili liberamente per l’uso all’interno di Opus quando il codec diventerà uno standard dell’IETF.

Incorpora tecnologie provenienti dal codec per il parlato SILK e da quello a bassa latenza CELT.
Opus può perfettamente adattarsi a velocità di trasmissione alte e basse e può essere impiegato sia come codec per il parlato sia per suoni naturali. Ha inoltre un ritardo algoritmico molto basso rispetto ai formati musicali più popolari come MP3, Vorbis e HE-AAC e si è rivelato spesso migliore sia in termini di rapporto tra qualità sia come velocità di trasmissione.

Il codec Opus può essere inserito all’interno del contenitore Ogg. In questo caso il file dovrebbe avere estensione .opus e non .ogg come si usa invece con il codec Vorbis. È in corso l’adattamento dell’Opus al contenitore Matroska.

Supporta velocità di trasmissione costanti e variabili da 6 kb/s a 510 kb/s, lunghezza dei fotogrammi da 2,5 ms a 60 ms e varie frequenze di campionamento da 8 kHz (con 4 kHz di larghezza di banda) a 48 kHz (con 20 kHz di larghezza di banda). Alla massima larghezza di banda l’intera gamma di audizione del sistema uditivo umano può essere riprodotta. Un flusso Opus è in grado di supportare fino a 255 canali audio.
Opus non ha eguali per la trasmissione vocale e musicale interattiva su Internet, ma è anche destinato alle applicazioni di archiviazione e streaming. È standardizzato da Internet Engineering Task Force (IETF) come RFC6716 che incorporava la tecnologia dal codec SILK di Skype e il codec CELT di Xiph.Org.

Opus è in grado di gestire un’ampia gamma di applicazioni audio, tra cui Voice over IP, videoconferenze, chat in-game e persino esibizioni di musica dal vivo in remoto.
Utilizza un ritardo di default di 20 ms, che è tipico del Voice over IP. La capacità di fare ciò in alta qualità per un audio con un’elevata velocità di trasmissione è resa possibile dalle ricerche fatte dalla Xiph.Org Foundation per il codec CELT.
Il ridotto ritardo permette l’uso di Opus nelle stesse operazioni in tempo reale richieste dalla telefonia, tra cui la conversazione e la videoconferenza. Inoltre è in grado, nelle trasmissioni in tempo reale, di cambiare velocità di trasmissione, larghezza di banda e ritardo rapidamente e senza alcuna distorsione del suono.
È in grado di scalare da un parlato a bassa velocità in bitrate a musica stereo di altissima qualità.

codec voip opus

Le funzionalità supportate sono:

  • Flexibility and adaptability
  • Bitrates from 6 kb/s to 510 kb/s
  • Sampling rates from 8 kHz (narrowband) to 48 kHz (fullband)
  • Frame sizes from 2.5 ms to 60 ms
  • Support for both constant bitrate (CBR) and variable bitrate (VBR)
  • Audio bandwidth from narrowband to fullband
  • Support for speech and music
  • also support for mono and stereo
  • Support for up to 255 channels (multistream frames)
  • Dynamically adjustable bitrate, audio bandwidth, and frame size
  • Good loss robustness and packet loss concealment (PLC)
  • Floating point and fixed-point implementation

Opus è un formato audio loss aperto e royalty-free sviluppato dall’Internet Engineering Task Force in collaborazione con molte organizzazioni, tra cui IETF, Mozilla, Microsoft (per Skype), Xiph.Org, Octasic, Broadcom e Google. È stato sviluppato per avere un formato adatto sia ad applicazioni interattive in tempo reale via Internet, sia all’archiviazione di file audio. Opus incorpora tecnologie provenienti dal codec per il parlato SILK e da quello a bassa latenza CELT.

Può perfettamente adattarsi a velocità di trasmissione alte e basse e può essere impiegato sia come codec per il parlato sia per suoni naturali. Ha inoltre un ritardo algoritmico molto basso rispetto ai formati musicali più popolari come MP3, Vorbis e HE-AAC e si è rivelato spesso migliore sia in termini di rapporto tra qualità sia come velocità di trasmissione.

Opus supporta velocità di trasmissione costanti e variabili da 6 kb/s a 510 kb/s, lunghezza dei fotogrammi da 2,5 ms a 60 ms e varie frequenze di campionamento da 8 kHz (con 4 kHz di larghezza di banda) a 48 kHz (con 20 kHz di larghezza di banda). Alla massima larghezza di banda l’intera gamma di audizione del sistema uditivo umano può essere riprodotta. Un flusso Opus è in grado di supportare fino a 255 canali audio.

Opus usa un ritardo di default di 20 ms, che è tipico del Voice over IP. La capacità di fare ciò in alta qualità per un audio con un’elevata velocità di trasmissione è resa possibile dalle ricerche fatte dalla Xiph.Org Foundation per il codec CELT. Il ridotto ritardo permette l’uso di Opus nelle stesse operazioni in tempo reale richieste dalla telefonia, tra cui la conversazione e la videoconferenza. Inoltre è in grado, nelle trasmissioni in tempo reale, di cambiare velocità di trasmissione, larghezza di banda e ritardo rapidamente e senza alcuna distorsione del suono.

Essendo Opus uno standard aperto, gli algoritmi sono documentati pubblicamente ed è stato rilasciato il codice sorgente. Broadcom e la Xiph.Org Foundation detengono i brevetti software su alcuni degli algoritmi del CELT, mentre Skype e Huawei possiedono alcuni degli algoritmi del SILK, tuttavia tutte quante si sono impegnate a rendere gli algoritmi disponibili liberamente per l’uso all’interno di Opus quando il codec diventerà uno standard dell’IETF.

Il codec ha tre differenti modi: due per il solo parlato e uno per qualunque tipo di audio inclusa la musica. Uno dei codec per il parlato può riprodurre l’intero spettro udibile dall’uomo. In questo caso il CELT è utilizzato per la parte superiore della frequenza dagli 8 kHz in su, mentre il SILK è usato per la parte inferiore.

Per velocità di trasmissione più basse (approssimativamente inferiori a 30 kb/s) il campo di frequenze viene ristretto e la parte destinata al CELT eliminata. Per altri tipi di segnale viene eliminata la parte del SILK (specializzato nel parlato) e rimane solo quella generica del CELT.

Il codec Opus può essere inserito all’interno del contenitore Ogg. In questo caso il file dovrebbe avere estensione .opus e non .ogg come si usa invece con il codec Vorbis. È in corso l’adattamento dell’Opus al contenitore Matroska.

http://opus-codec.org/
http://opus-codec.org/comparison/
https://tools.ietf.org/html/rfc6716
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Opus_(codec_audio)

Prodotti impianti.tel

impianti.tel News

Supporto Clienti

Supporto Clienti

 

Abbiamo attivato la sezione di Supporto Ticket Assistenza Clienti.

 

Assistenza

 

supporto clienti

 

Sito Business

impianti.tel

è un’azienda di Telecomunicazioni che opera a Torino ed in Piemonte con esperienza trentennale.

Ci occupiamo di Centralini Telefonici VoIP, ISDN ed analogici tradizionali, anche con Noleggio Operativo.

Centralini Telefonici – Reti Dati e Cablaggi strutturati – Sistemi Dect – VideoSorveglianza – Sicurezza – attivazioni Numerazioni VoIP – attivazioni di connessioni a banda larga xDSL e Fibra.

Tuttavia i nostri lavori e le nostre competenze si espandono in Piemonte, Lombardia, Liguria e Val D’Aosta.

Inoltre la nostra storia trentennale ci permette di svariare in molteplici soluzioni tecnologiche, chiedici un Preventivo.

Assistenza impianto telefonico.
Supporto Clienti

I nostri Servizi:

  • Impianti Telefonici VoIP e analogici tradizionali
  • Noleggio Operativo
  • Reti Dati 
  • Cablaggi Strutturati 
  • Sistemi Dect
  • Server VoIP
  • ISDN
  • Panasonic
  • Grandstream
  • 3CX
  • Vodia Network
  • Snom
  • Yealink
  • Draytek
  • Informatica in genere
  • Telecamere
  • VideoSorveglianza
  • Antifurti
  • Sicurezza
  • Connessione a banda larga xDSL – Fibra
  • Numeri Telefonici VoIP
  • VoipVoice Partner

Noleggio Operativo:
In alternativa all’acquisto del centralino abbiamo la possibilità del “NOLEGGIO OPERATIVO” con un piccolo canone mensile (rate da 24 a 60 mesi) completamente deducibile con la possibilità di riscattare il bene al termine del noleggio. Insomma, un servizio a 360 gradi.

Preventivi Promozioni

Eventi

La Francia dismette il telefono fisso

La Francia dismette il telefono fisso

 

La Francia dismette il telefono fisso

Il mondo delle Telecomunicazioni francesi si appresta ad un cambiamento fondamentale nella telefonia. Il telefono fisso, quello via cavo per capirci, metterà l’apparecchio “al chiodo”, si passa al VoIP, fase inizierà tra qualche mese per terminare entro il 2023.

Pochi saranno i problemi in ambito residenziale, parecchi invece in ambito Professionale, con la forzata “sostituzione” di Centralini tradizionali, fax, pos ecc. che non potranno più supportare l’attuale tecnologia.

Si passa al VoIP. Il processo è già sperimentale 14 comuni della Bretagna.

Attualmente sono 20 milioni i francesi che ancora usano il servizio di telefonia tradizionale, su cavo appunto, pertanto dovremo aspettarci una forte impennata di attivazioni a banda larga, per appunto gestire correttamente la nuova tecnologia di telefonia su IP, il VoIP appunto.

Orange, il primo operatore di telecomunicazioni francese, pertanto si appresta a smantellare l’attuale rete in rame, iniziando a breve con la non commercializzazione dell’attuale tecnologia telefonica.

Sarà un cambio non repentino, ma che si svilupperà nei prossimi 4 anni gradualmente, quindi non esistono allarmismi o preoccupazioni di nessun genere.

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un cambiamento radicale e spedito sull’informatica e telecomunicazioni, ce lo chiede il futuro, ce lo impone lo stare a passo con i tempi.

Staremo a vedere l’Italia come gestirà questo cambiamento.

 

Prodotti

 

News

Assistenza Impianto Telefonico

Assistenza

Assistenza Impianto Telefonico è fondamentale.

Assistenza Impianto Telefonico:

non deve essere vista solo come una spesa, come un problema, ma come parte integrante del buon funzionamento di un Sistema Telefonico VoIP  e analogico.

Contattaci Chiamaci Noleggio Operativo Aggiornamenti Firmware

Assistenza Impianto Telefonico, la manutenzione e l’assistenza sono una cosa molto importante e spesso delicata, da non sottovalutare. 

Assistenza impianto telefonico

L’installatore che effettua la Manutenzione deve avere un’esperienza pluriennale, non deve essere un improvvisato, e deve essere in possesso dei ricambi, almeno dei più importanti.

Le Centrali Telefoniche oggi non sono più soltanto “passive”, non sono più solo “scatole” di plastica/metallo con servizi ben definiti e limitati,  spesso nascevano e morivano con le stesse caratteristiche. Commercializziamo i Server UCM di Grandstream e Panasonic, legati ai Router con Firewall integrati di Draytek,

Oggi stiamo passando al Futuro molto velocemente, il Centralino Telefonico oggi è denominato spesso “Server VoIP“, ha un suo Sistema Operativo (spesso basato su Asterisk, altri con s.o. proprietario), in ogni caso soggetto a continui aggiornamenti Firmware, il Sistema Operativo viene continuamente arricchito di nuove funzioni, nuovi servizi, sistemate magari alcune falle del s.o., viene adattato alle richieste del Cliente.

Assistenza Impianto Telefonico non deve essere vista solo come una spesa, come un fastidio, ma come parte integrante del buon funzionamento di un Sistema Telefonico VoIP  e analogico.
Non sempre viene tenuto in considerazione, ma i Costruttori “adeguano” hw e sw a quelle che sono le nuove e sempre in evoluzione il fattore “Sicurezza” esterno.

impianti.tel

è un’azienda di Telecomunicazioni che opera a Torino ed in Piemonte con esperienza trentennale.

Ci occupiamo di Centralini Telefonici VoIP, ISDN ed analogici, anche con Noleggio Operativo.

Centralini Telefonici – Reti Dati e Cablaggi strutturati – Sistemi Dect – VideoSorveglianza – Sicurezza – attivazioni Numerazioni VoIP – attivazioni di connessioni a banda larga xDSL e Fibra.

Tuttavia i nostri lavori e le nostre competenze si espandono in Piemonte, Lombardia, Liguria e Val D’Aosta.

Inoltre la nostra storia trentennale ci permette di svariare in molteplici soluzioni tecnologiche, chiedici un Preventivo.

Assistenza Panasonic

Assistenza Grandstream

Assistenza Snom

Assistenza Yealink

Assistenza Fanvil

Assistenza Draytek

Tutto quello che gira in rete è soggetto a “Sicurezza“. Vale per i software, per le App, per le Appliance ecc… quindi anche i Server VoIP. 

Esistono pertanto gli Antivirus, gli anti Malware ecc…. è un campo molto importante da dover conoscere ed analizzare.

Questo post non si sofferma nei dettagli del fattore “Sicurezza“, quanto nel far capire quanto è importante manutenere, aggiornare e investire su un buon Sistema Telefonico.

Come oggi i costruttori di Porte Blindate affinano la tecnica per rendere il loro Prodotto “imperforabile”, il “delinquente” si attrezza per rendere tali protezioni inermi al loro scopo.
Contemporaneamente nelle nuove Tecnologie i Costruttori devono affrontare le problematiche create dai cosiddetti Hacker, che sfruttano falle del s.o. o problematiche causate appunto da una installazione non 
conforme.

A volte lo scopo è solo mettere KO un Sistema telefonico, altre è effettuare chiamate telefoniche fuori controllo al Sistema Telefonico del malcapitato Cliente, verso server “fraudolenti”, le quali hanno costi fuori controllo tra “scatto alla risposta” e tempo di conversazione. Ovviamente costi enormi, i quali dovranno essere pagati appunto, dal Cliente.

A quel punto si scatena una sorta di scaricabarile, “è colpa tua, è colpa sua”.
Il Provider telefonico VoIP pretende (spesso a ragione) il pagamento di tali telefonate, che comunque sono state effettuate, il Cliente non sa che pesci prendere, sa di aver ricevuto una Bolletta esorbitante, e non sa a chi dire grazie, quindi partono denunce, commenti impropri e situazioni spiacevoli.

Tutto questo è possibile perlomeno prevederlo, ponendosi in una condizione “difficile” nei confronti di questi “signori fraudolenti del web“.

Le più comuni sono:

  • Blindare la propria rete contro gli attacchi provenienti dall’esterno con un Firewall adeguato.
  • Tale Firewall non deve essere un soprammobile, occorre creargli le fondamentali regole in ACL.
  • il Sistema Telefonico deve essere “istruito” nell’accettare le connessioni solo da determinate fonti.
  • il Sistema Telefonico, come anche il Firewall, il Router ecc…. devono essere costantemente aggiornati.
  • verificare che il proprio installatore telefonico sia attrezzato ed esperto nel Campo delle Telecomunicazioni.

il nostro consiglio quindi è quello di verificare sempre che il proprio Informatico abbia applicato alla lettera tali regole fondamentali di Sicurezza.
far limitare le chiamate esterne al proprio Provider Telefonico solo vero determinate Nazioni.
Detto questo il post non vuole essere un messaggio “venite da noi”, gli altri sono furfanti, quanto “SAPPIATELO”  e regolatevi di conseguenza.

 

#buonlavoro

Assistenza Impianto Telefonico
Yealink News

Presentazione azienda Yealink

Yealink è un fornitore di soluzioni di comunicazioni unificate 

Yealink è leader a livello mondiale che offre principalmente sistemi di videoconferenza e soluzioni di comunicazione vocale. Yealink

Fondata nel 2001, sfrutta la propria ricerca indipendente, sviluppo e innovazione per perseguire la propria missione principale: “Collaborazione semplice, alta produttività”.

Le soluzioni UC di alta qualità dell’azienda migliorano l’efficienza del lavoro e i vantaggi competitivi dei propri clienti in oltre 100 paesi. 

Yealink è il secondo provider di telefonia SIP al mondo ed è il numero uno nel mercato cinese.

Fondata nel 2001, è specializzata nella progettazione e produzione di telefoni IP e di videotelefoni per il mercato globale della telefonia a banda larga. 

I telefoni sono caratterizzati da numerose funzioni che semplificano le comunicazioni d’affari con elevati standard di sicurezza, in grado di operare perfettamente con moltissimi PBX IP compatibili che supportano il protocollo SIP.

Il telefono IP Yealink è equipaggiato con chipset VoIP TI e motore vocale TI. Yealink è l’unico partner selezionato di TI nella cina continentale.

Tutti i prodotti presentano qualità audio HD superiore e funzionalità vivavoce full duplex. estesa interoperabilità con i principali PBX IP, softswitch, sistemi IMS e prodotti voIP attualmente presenti sul mercato.

Il telefono IP Yealink è dotato di un’ampia gamma di funzioni telefoniche, come provisioning automatico, supporto di più lingue, schermo XML, Poe, cuffie ecc.

 

Prodotto

 

home

 

Snom News

Presentazione azienda Snom

 

Oggi presentiamo un’azienda storica nel campo della telefonia Voip, un’azienda tedesca: Snom

 

Snom ha una storia di sviluppo e miglioramento di 15 anni.

È sicuro ed equipaggia il core del business con oltre 900 funzioni e impostazioni del telefono per un’esperienza di comunicazione potente, flessibile e versatile.

 

Snom

Gli standard elevati di Snom in ingegneria provengono dalla nostra eredità tedesca. Ci sforziamo di raggiungere la perfezione in tutti gli aspetti dello sviluppo hardware con maestria senza pari, design elegante, praticità ed economicità.

 

Tecnologia audio
In Snom, la valutazione della qualità audio per un nuovo prodotto inizia dopo i primi campioni di iniezione di plastica e continua per tutto il ciclo di vita del prodotto.

Abbiamo migliorato la qualità audio nel corso degli anni combinando la nostra esperienza acustica e il know-how di segnalazione VoIP con gli ultimi algoritmi DSP.

In particolare, abbiamo risolto vari problemi inerenti la tecnologia VoIP, tra cui ritardo di elaborazione, ritardo della rete, perdita di pacchetti di rete e problemi legati al rumore di fondo.

È questa attenzione ai dettagli durante la progettazione che crea una differenziazione della qualità vocale tra i telefoni.

I test soggettivi sono importanti quanto i test oggettivi, e un buon telefono oggettivamente sintonizzato può ancora fornire un audio scadente.

A Snom, dispositivi audio di qualità superiore indicano un ciclo di sintonizzazione oggettiva seguito da sessioni soggettive fino al perfezionamento della qualità.

Snom utilizza una vasta gamma di strumenti di test e software per la progettazione dei nostri telefoni IP, che ci consente di offrire la migliore qualità ai nostri clienti in base alle ultime esigenze delle moderne telecomunicazioni.

 

Progettato per le imprese

Un telefono aziendale deve funzionare in una vasta gamma di sedi e situazioni aziendali, tra cui la hall, la reception, il call center, l’ufficio occupato, la suite executive, il magazzino o l’ufficio remoto.

Dobbiamo fornire connettività a una varietà di dispositivi e tecnologie come Bluetooth, Power Over Ethernet (POE), cuffie e LAN. Dobbiamo inoltre disporre di meccanismi di sicurezza pertinenti sui nostri prodotti per prevenire l’uso improprio del telefono.

I telefoni Snom funzionano per una varietà di livelli di traffico, con funzioni quali chiamate singole, monitoraggio di più linee, chiamate in conferenza, chiamate ripetute, chiamate da contatti conosciuti, chiamate in attesa, Non disturbare e chiamate evitate.

I telefoni devono anche adattarsi alle condizioni dell’ufficio, essere in grado di essere montati nel luogo di scelta e di essere facilmente accessibili. I telefoni Snom sono integrati nella vita dell’ufficio, con requisiti di formazione semplici, facilità d’uso e facilità di implementazione.

Per supportare tutti questi requisiti nel corso degli anni, Snom ha sviluppato set di funzionalità che coprono ogni possibile scenario d’ufficio; un telefono Snom ha più di 700 impostazioni che possono essere combinate per darti la massima efficacia per il tuo lavoro quotidiano.

I requisiti variano in base all’applicazione dell’utente e vengono raggiunti solo prestando molta attenzione al feedback dei clienti e test continui per garantire l’erogazione dei requisiti.

 

Tecnologia avanzata

I prodotti sviluppati per le attività quotidiane richiedono semplici concetti operativi. In Snom analizziamo e valutiamo i fattori umani, tecnologici ed economici che sono rilevanti per il successo di un prodotto, tutto dal punto di vista del cliente.

Uno dei risultati è la fornitura di interfacce utente intuitive (grafiche) per complesse interazioni tra i nostri utenti e dispositivi.

Squadre di designer giovani ed esperti sviluppano soluzioni di design innovative e user-friendly che si distinguono per la loro eccezionale originalità, conferendo al nostro marchio la necessaria autenticità.

I premi internazionali confermano il nostro successo in questo settore e giustificano la nostra filosofia di design. Il nostro obiettivo primario è la soddisfazione dei nostri clienti e questo obiettivo non cambierà mai.

I telefoni Snom vengono utilizzati ogni giorno e hanno un impatto sulle persone e sul loro benessere, motivo per cui la qualità estetica dei nostri prodotti è così importante per noi. Il nostro design è completo fino all’ultimo dettaglio.

 

Tecnologia di visualizzazione

Le buone visualizzazioni sui telefoni sono estremamente importanti in quanto presentano agli utenti importanti informazioni visive. In Snom utilizziamo tecnologie comprovate come TFT o FSTN nei nostri display dei prodotti.

I nostri display a colori ad alta risoluzione sono realizzati con schermi a cristalli liquidi a transistor a pellicola sottile (TFT LCD) per funzioni migliorate come l’indirizzabilità dei pixel e i valori di contrasto.

Altri vantaggi di queste tecnologie sono l’ampio angolo di visione, il basso spostamento del colore e buoni valori di trasmissione.

Snom crede nell’uso di display monocromatici nella maggior parte dei casi; schermi nematic super-twisted compensati in pellicola (FSTN) sono utilizzati con una tecnologia LCD a matrice passiva che comprende uno strato di compensazione della pellicola tra il display e il polarizzatore posteriore per maggiore nitidezza e contrasto.

La retroilluminazione è ottenuta con LED a bassa potenza, offrendo sia una lunga durata che una buona qualità della visualizzazione.

Tutti i display utilizzati nei telefoni Snom sono selezionati per durabilità e stabilità; possono sostenere scariche elettrostatiche definite (ESD) e interruzioni di corrente senza alcun danno.

Siamo quindi in grado di offrire una garanzia di 24 mesi con i nostri telefoni fissi che include display. Molti clienti di Snom utilizzano continuamente i nostri prodotti da più di 5 anni senza segnalare sbiadimenti del display.

 

Ingegneria tedesca

L’etichetta “Made in Germany” è diventata sinonimo di massima ingegnerizzazione, eccellenza, affidabilità e attenzione ai dettagli.

Le conquiste intellettuali tedesche hanno contribuito a plasmare il mondo. Originariamente, l’ingegneria tedesca si riferiva semplicemente all’ingegneria eseguita in Germania. Oggi è usato per differenziare l’ingegneria di classe superiore.

La Germania arrivò in ritardo alla rivoluzione industriale e fu quindi in grado di basarsi sui progressi tecnologici delle fabbriche e delle macchine precedenti.

In Germania, le industrie sono state create come cartelli. Ciò ha portato a standard uniformi di produzione e qualità. Alla fine le persone hanno notato che i prodotti e i materiali provenienti dalla Germania erano “premium” rispetto alla media del mercato.

Oggi, il termine “ingegneria tedesca” descrive anche la mentalità delle persone che lavorano nel paese. La Germania ha una cultura che pone l’accento sull’affidabilità, il lavoro e l’efficienza.

La qualità e l’interoperabilità sembrano logiche propaggini del processo di sviluppo. Coloro che sostengono l’ingegneria tedesca tendono a prendersi il loro tempo e a fare le cose nel modo giusto, producendo un prodotto di alta qualità.

I valori di Snom si sono sviluppati dalla nostra eredità tedesca. Miriamo a raggiungere la perfezione nella telefonia con sistemi interoperabili e ben costruiti basati su standard aperti, che riflettono la nostra attenzione ai dettagli. Offriamo soluzioni eleganti, pratiche, convenienti e costruite con un’eccellente qualità audio.

 

Design industriale

Snom è dedicato alla perfezione. Ciò significa che il design industriale è una parte fondamentale del processo di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti.

I telefoni Snom devono adattarsi a molteplici scenari e situazioni; gli studi del progettista industriale sulla funzione e la forma e la connessione tra prodotto, utente e ambiente sono aspetti critici per raggiungere questo obiettivo.

Le caratteristiche del prodotto specificate dalla guida alla progettazione di Snom includono aspetti quali la forma generale dell’oggetto, la posizione dei dettagli l’uno rispetto all’altro, i colori, la trama, la forma e gli aspetti relativi all’uso del dispositivo come audio, tastiera e luce.

Snom apprezza le nuove idee di design e cerca attivamente input dall’esterno del nostro team.

I prodotti Snom combinano tecnologie VoIP mature e audio con un design esclusivo per stabilire nuovi standard tecnici ed estetici.

Snom si rivolge a utenti sofisticati alla ricerca di un telefono VoIP che combini un’ampia gamma di funzionalità con un design esclusivo e senza tempo.

 

Snom Semiconductor Technology

Per garantire che siamo in grado di fornire ai nostri clienti le funzionalità innovative che si traducono nei prodotti più avanzati sul mercato. 

Il team di progettazione Snom lavora in stretta collaborazione con i principali fornitori di semiconduttori – come Broadcom, Intel, Cirrus e Texas Instruments – per definire caratteristiche e nuove piattaforme.

Prima di sviluppare un nuovo design system-on-a-chip (SoC) dedicato al VoIP, i nostri ingegneri sono in contatto con gli architetti del sistema nel settore dei semiconduttori.

Funzionalità come quelle fornite dagli switch Ethernet sono sviluppate in combinazione con dispositivi a livello fisico (PHY), processori di segnali digitali e motori audio e sono completamente integrate in una soluzione a chip singolo.

Ponendo un’attenzione particolare agli aspetti audio del design SoC, il nostro team assicura che si ottenga la migliore comunicazione di qualità su reti IP.

Ciò include la conformità con i nostri standard interni per l’annullamento dell’eco acustico di alta qualità, il buffer di jitter esteso e l’occultamento della perdita di pacchetti.

Un’altra considerazione importante è garantire che il consumo energetico dei nostri dispositivi sia inferiore alle medie del mercato per soddisfare la domanda di prodotti ecologici all’avanguardia.

 

Software e firmware

A differenza di qualsiasi altro al mondo, il software Snom offre un set di funzionalità enorme e ineguagliabile utile per il professionista del business.

Fin dalla prima versione del firmware di Snom, lo sviluppo costante e continuo si è concentrato sull’essere aperto a un’ampia varietà di ITSP ed essere interoperabile con una vasta gamma di piattaforme IP PBX.

Snom è un leader del settore e quando viene introdotta una nuova tecnologia, Snom è tra i primi a fornire queste ultime funzionalità sui nostri telefoni.

Snom ha un approccio modulare allo sviluppo del software che rende possibile avere lo stesso firmware supportato senza problemi su diversi telefoni. Quando viene rilasciata una versione del firmware, viene fornita per ogni modello di telefono corrente.

Le differenze nelle funzioni supportate dipendono esclusivamente dall’hardware. Gli stessi processi di provisioning sono disponibili per tutti i telefoni e Snom mira a rendere più semplice per i nostri clienti la versione più recente.

Questo approccio facilita il lavoro degli amministratori, in particolare quelli che dispongono di un ambiente di modello telefonico misto; devono solo familiarizzare con un modello di telefono per essere in grado di gestire e aggiornare l’intera gamma di telefoni Snom.

Questo approccio è importante anche per Snom. Semplifica il processo di sviluppo del software e allo stesso tempo aumenta l’importanza di avere un codice pulito e ben scritto.

 

SNOM home

 

Fanvil News

Presentazione azienda Fanvil

Fanvil. Oggi presentiamo un’azienda nel campo della telefonia VoIP.

FanvilFanvil

è uno sviluppatore e produttore di telefoni desktop VoIP affermato dalla Cina. E’ diventato uno dei più grandi e famosi marchi di telefoni VoIP in tutto il mondo dopo aver riconosciuto la domanda globale di soluzioni i telecomunicazione basate su VoIP.

Fanvil produce dispositivi per piccole e medie imprese e grandi ambienti aziendali mission-critical.

È destinato a diventare un produttore leader mondiale di voce e terminali video IP, offrendo prodotti voce e video IP economici ed innovativi.

I dispositivi VoIP comprendono qualità, stile e convenienza.

Fin dalla sua fondazione,l’azienda ha vinto molti premi e ha goduto del successo di una reputazione di eccellenza in quasi tutte le categorie di prodotti.

I nostri prodotti e servizi sono stati riconosciuti in modo coerente per la loro qualità assicurata e la praticità d’uso.

 

Prodotto

home